Armilla Meccanica

Nel Cielo

LIBRO 1

di FABIO CARTA

“I Meka incarnavano un’idea, quasi un’ideologia in verità, quella del gigantismo meccanico dell’umanità alla conquista delle stelle. Troppo grande l’universo per affrontarlo con le sole piccole membra fornite all’uomo dalla natura.”

Sinossi

ARMILLA MECCANICA 1 – NEL CIELO

Su una remota miniera extrasolare Geuse, un vecchio mek-operaio, giorno dopo giorno vede i frutti del suo duro lavoro sfumare a causa di una crisi economica senza precedenti, che coinvolge tutte le colonie della Via Lattea. Come molti altri medita di prendere ciò che gli spetta e di cambiare vita. Ma non è così facile.

Ad anni luce da lì la Metrobubble, la capitale finanziaria della galassia, è stravolta dallo slittamento temporale tra sistemi planetari, dai disordini e dalle rivoluzioni. Ora a regnare è un feroce dittatore che si fa chiamare Meklord. I nativi del pianeta, i queer, gli fanno guerra per quanto possono, mentre attendono l’aiuto della Terra o di chiunque avrà il coraggio di sfidare per loro le maree del tempo e le armate meccaniche del tiranno.

Un liberatore, un pirata, un avventuriero… o anche solo un semplice operaio.

Biografia

FABIO CARTA

Fabio Carta
Fabio Carta, nato a Roma nel 1975, appassionato di fantascienza ma anche dei classici della letteratura, come i romanzi del ciclo bretone e cavallereschi in generale; laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico, ha sviluppato uno spiccato interesse per le convulse vicende che dall’evo moderno alla contemporaneità hanno visto le evoluzioni, gli incontri e gli scontri tra i popoli e le culture.

Ha esordito nel 2015 pubblicando il primo volume della saga fantascientifica “Arma Infero” con la Inspired Digital Publishing che a oggi conta tutti i quattro romanzi pubblicati: Il Mastro di Forgia nel 2015, I Cieli di Muareb nel 2016, Il Risveglio del Pagan nel 2018 e Delenda Gordia nel 2019. “Per la Delos Digital ha scritto a quattro mani un racconto lungo intitolato “Megalomachia”. Ha avuto inoltre l’onore di partecipare con diverse, importanti firme della fantascienza italiana – tra cui Dario Tonani, il pluripremiato autore di Cronache di Mondo9 – all’iniziativa “Penny Steampunk” del 2016 da cui è nato un volume di racconti fantastico–weird a tema steampunk a cura di Roberto Cera (ed. Vaporosamente).

Infine ha pubblicato nel 2017 il romanzo cyberpunk “Ambrose”.

Armilla Meccanica Nel Cielo

Dettagli Libro

TITOLO

Armilla Meccanica 1

SOTTOTITOLO

Nel Cielo

AUTORE

Fabio Carta

GENERE

Fantascienza

LINGUA

Italiano

ISBN

9788894182095

FORMATO

ePub, eBook, Mobi

COMPATIBILE CON

eReader, Tablet, Smartphone, PC, Mac

EDITO

Inspired Digital Publishing

PUBBLICATO

4 Novembre 2021

PREZZO

2,99€

RECENSIONI

Il romanzo è davvero sofisticato e richiede attenzione e impegno mentale. Non è un tipo di libro da leggere tutto d’un fiato bensì da “assaporare” pian piano. Secondo me ne vale la pena perché “Armilla Meccanica 1: Nel Cielo” ripaga con tanti spunti di riflessione in una storia ricca sotto tanti punti di vista.

NetMassimo Blog, (Leggi...)

Un romanzo complesso e profondo, da gustare pagina dopo pagina con la calma richiesta e necessaria. Un’opera ideale per tutti quei lettori appassionati di fantascienza e di viaggi spaziali in grado di oltrepassare i confini della nostra immaginazione.

Life Factory Magazine, (Leggi...)

La sua genialità è proprio di inventarsi un mondo parallelo e astratto ma al contempo comprensibile al lettore sviluppando un nuovo vocabolario e spiegando con gli eventi, il loro significato. Non lascia mai “la mano” del lettore senza supporto, anzi una volta che si prende ritmo, il contesto diventa familiare.

Blog Semini Letterari, (Leggi...)

Armilla Meccanica Nel Cielo è il classico esempio di libro curato e ben elaborato, che lascia spazio all’inventiva dell’autore e che riesce a volare al di sopra di qualsiasi cliché. La trama, lo scorrere degli avvenimenti e lo stile narrativo sono creati in funzione del lettore. Il miglior modo per mantenere un rapporto empatico con chi legge.

Blog Nerd's Bay, (Leggi...)

Un romanzo particolare grazie al suo linguaggio studiato ad hoc ed originale quali nomi e strumenti vari descritti nella trama. Un libro fantascientifico che catapulta il lettore a distanza di anni luce dalla nostra realtà, quasi quanto Star Trek.

Blog Booklover.eve, (Leggi...)

L’idea di fondo del romanzo è molto ingegnosa ed articolata ed ho trovato particolarmente interessante il discorso dello slittamento temporale tra i vari sistemi planetari, nonché il tema più filosofico sull’esistenza stessa o meno del Tempo in sé per sé.

PersonalBookAdviser, (Leggi...)

Il worldbuilding è uno dei punti di forza, di questo libro, insieme ai meka (i famosi mecha, robot bipedi manovrati da un umano al loro interno) e ai temi che fondano le basi di questo volume: amicizia, fiducia ma anche sfruttamento e rivoluzione! Ammetto che mi sono divertita molto a leggerlo, è il primo libro di una trilogia e lo consiglio a tutti gli appassionati di fantascienza. Non potete perdere questo piccolo gioiello!

Due ali di carta, (Leggi...)

Questa space opera ha il pregio di essere ironica, attuale perché descrive una società in continua evoluzione tra scontri di classe e tra idealisti e pragmatici, mantenendo viva l’attenzione del lettore.

Libri & Recensioni, (Leggi...)

La cura per i dettagli è così preponderante per tutta l’intera storia che mi è sembrato di essere lì per tutto il tempo, come un protagonista. Ciò che mi ha sorpresa maggiormente è stato il modo in cui un semplice operaio potesse diventare il fulcro di un intero processo di scrittura. Fantastica l’idea e fantastica, nel vero senso della parola, l’ambientazione.

Parole Scritte, (Leggi...)