“Oro, sangue e vendetta!”
Sinossi
HERMANOS
America, fine dell’ottocento. Un pistolero eccellente poco riflessivo e molto esuberante, uno stratega infallibile e di poche parole, un ex-soldato americano pavido e pigro ed un medico senza le giuste qualifiche, ognuno in cerca della propria strada, si ritrovano in fuga dall’Arizona verso il Messico. Ricercati con l’accusa di furto di un carico d’oro sia dall’esercito Americano che da quello Messicano e con la certezza della fucilazione in caso di cattura, si trovano costretti a mettersi sulle tracce dei veri responsabili che li hanno volontariamente cacciati in quella spiacevole situazione. Una volta scoperta la destinazione dei lingotti e dei veri ladri, il gruppo avrà ancora il coraggio di cercare vendetta per la falsa accusa e di impossessarsi dell’oro?
Biografia
ALESSANDRO BOGANI

Biografia
EDOARDO POZZOLI


Dettagli Libro
TITOLO
Hermanos
AUTORE
Bogani & Pozzoli
GENERE
Western
LINGUA
Italiano
FORMATO
ePub, eBook, Mobi
COMPATIBILE CON
eReader, Tablet, Smartphone, PC, Mac
EDITO
Inspired Digital Publishing
PUBBLICATO
23 Settembre 2016
PREZZO
1,99€
RECENSIONI
Hermanos riesce a proporre una storia western molto classica senza essere noioso. Al contrario, personalmente l’ho trovato davvero divertente ed anche ben scritto. Per questi motivi, se vi piace questo genere ve ne consiglio inoltre la lettura.
L’ambientazione western è suggestiva, con i tramonti rossi dell’Arizona, le pianure ed anche i deserti che tante volte abbiamo visto nei film.
La mia valutazione per Hermanos, di Alessandro Bogani ed Edoardo Pozzoli, è senza dubbio un 5/5, una storia breve ma anche intensa. Il romanzo è ricco di azione, adrenalina e colpi di scena, che si legge in un soffio, lasciandoti inoltre una voglia di saperne sempre di più.
Il risultato è una storia breve, scorrevole e leggera che si legge velocemente, ma anche avvincente e ricca di colpi di scena, per nulla banale e sicuramente piacevole.
Il rapporto tra i personaggi è solido, ognuno di loro è strettamente collegato anche al resto del gruppo. Lungo la narrazione ogni rapporto si solidifica portando inoltre ad un nuovo status quo. Dall’inizio alla fine del romanzo c’è una completa e coerente evoluzione di tutti. I protagonisti crescono, maturano pur restando di base gli stessi.
Un punto forte di questa storia sono senza dubbio i personaggi: ciascuno ha il proprio carattere, non c’è ripetizione, non sono personaggi piatti. Essendo un romanzo abbastanza corale è fondamentale inoltre che tutti i personaggi in gioco siano diversi tra di loro e da questo punto di vista sono rimasta molto soddisfatta. Sono tutti caratterizzati con grande cura ed anche attenzione al dettaglio.
Non è facile scrivere un romanzo corale di poche pagine dando il giusto carattere a ciascun personaggio, tratteggiandolo anche con pochi tratti come fa un illustratore con la sua matita.
La narrazione è semplice, a volte rude e diretta come se ci trovassimo in un saloon, si percepisce anche l’atmosfera calda del deserto.