“Una storia da scoprire tra le pagine ingiallite di vecchi diari.”
Sinossi
UN CERTO TIPO DI TRISTEZZA
Convinta che il mondo lì fuori la rifiuti, Anna decide di chiudersi in una tana fatta di incertezze e fragilità. Un giorno, però, un’opportunità inaspettata la trascina in quello che impara a considerare il suo ambiente naturale: una casa isolata in montagna, con accanto un paesino in cui ogni persona ha una storia. Sarà in particolare una di queste storie, sigillata fra le pagine di vecchi diari ingialliti, che la porterà ad interrompere la sua staticità, le sue incessanti riflessioni ed i suoi dubbi ed incertezze, spronandola a reagire per cominciare, finalmente, a camminare con le proprie gambe.
Biografia
SARA GAVIOLI


Dettagli Libro
TITOLO
Un certo tipo di tristezza
AUTORE
Sara Gavioli
GENERE
Formazione
LINGUA
Italiano
FORMATO
ePub, eBook, Mobi
COMPATIBILE CON
eReader, Tablet, Smartphone, PC, Mac
EDITO
Inspired Digital Publishing
PUBBLICATO
24 Febbraio 2016
PREZZO
1,99€
RECENSIONI
Bello e interessante il libro Un certo tipo di tristezza di Sara Gavioli che riesce bene a trasmettere le sensazioni attraverso i suoi personaggi: con la storia raccontata riesce a tradurre paure e timori dei giovani d’oggi, raccontando un Mondo dove è più facile lamentarsi che iniziare a lottare non solo per cambiare ma per vivere e sopravvivere contro un contesto “ostile”.
Un libro che racconta le storie di personaggi persi tra i giorni delle loro esistenze, un volume che scivola fresco tra i dedali illuminati della nostra mente.
E’ un romanzo denso di bei pensieri ed anche paranoie che solo i ragazzi che vivono attualmente in questa società possono avere. La paura di non essere in grado di integrarsi, la paura del mondo del lavoro così chiuso e distante come anche la paura di non essere assolutamente abbastanza.
Sara Gavioli propone un romanzo che non è come le tante letture di cui abbondano le librerie e gli store on line in questo momento. E’ una lettura per gli animi più inquieti come anche per quelli che amano riflettere e perdersi nei meandri della mente. È inoltre per tutte quelle persone come lei e come me, che cercano ancora il dove della loro esistenza.
Un Certo Tipo di Tristezza mi è piaciuto tantissimo e lo consiglio anche per chi vuole un romanzo leggero, ma abbastanza intrigante.
Un certo tipo di tristezza è un libro che consiglio di leggere anche a tutti coloro che vogliono leggere qualcosa di diverso, che non ha nulla a che fare con le solite storie mielose.
Sara Gavioli ci regala una storia sincera, difficile ma anche scorrevole. Una storia di crescita personale, di ricerca di se stessa, di amicizia, della difficoltà di comprendere gli altri, quando li si comprende fin troppo bene (sembra un paradosso, ma non lo è). Un bell’esordio!
Un romanzo con tanti spunti di riflessione. C’è molto anche dell’autrice, nascosto fra le pieghe della protagonista.
Una lettura molto intensa, molto introspettiva. Una cosa che mi ha colpito veramente tanto mentre leggevo i pensieri di Anna, le sue ansie, le sue insicurezze, i miei pensieri, le mie insicurezze.